“Nessuna notte è così lunga da impedire al sole di risorgere.”
Y. Mishima
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Totam culpa illo, facilis odit alias incidunt explicabo eveniet officiis eum unde cupiditate, laudantium distinctio. Culpa, similique ea expedita minus quaerat temporibus!
Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova. Tesi di laurea: “L’Anoressia infantile: Studio di un caso clinico”, Scuola quadriennale di psicoterapia A.M.I.S.I., Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (n. 03/9552), Iscritta all’Albo FISS cone Consulente Sessuale, Socia Associazione per l’EMDR in Italia, Socia A.I.S.P.A.
La salute sessuale è una componente determinante del benessere generale di un individuo e di ogni relazione di coppia.
La sessuologia si occupa sia degli aspetti normali che di quelli patologici della sessualità prendendo in considerazione le sue componenti biologiche, psicologiche, relazionali, sociali e culturali.
Lo specialista della sessualità può aiutare il singolo o la coppia a ritrovare una qualità della vita sessuale più soddisfacente.
Le disfunzioni sessuali sono caratterizzate da anomalie o alterazioni nell’ambito del desiderio sessuale e/o delle modificazioni fisiologiche del ciclo di risposta sessuale e possono provocare un notevole disagio individuale e difficoltà interpersonali.
A volte nella vita si fanno esperienze caratterizzate da un intenso impatto emotivo negativo tanto da impedire alla persona di essere e di vivere come prima dell’evento, si parla in questo caso di trauma psicologico.
Trauma deriva dal greco e significa “ferita” così come psiche la cui traduzione è “anima”, un trauma psicologico è quindi “una ferita dell’anima”.
L’EMDR , Eye Movement Desinsitization and Reprocessing ovvero desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari, è un metodo focalizzato sul trattamento di situazioni di disagio emotivo legati ad eventi traumatici.
Milton Erickson è stato un grande innovatore nel campo dell’ipnosi clinica e dell’approccio psicoterapeutico. Se fino ad allora l’ipnosi era direttiva e sintomatica, l’obiettivo era cioè quello di eliminare un sintomo, con Erickson si passa ad un approccio indiretto volto a permettere una ristrutturazione, una riorganizzazione, per ottenere quel cambiamento che porta alla guarigione.
La trance ipnotica è uno stato di coscienza modificato simile allo stato di dormiveglia in cui la persona mantiene un certo grado di consapevolezza ed è una normale esperienza della vita quotidiana che si verifica spontaneamente quando c’è una focalizzazione dell’attenzione come , ad esempio, quando ci si immerge nella lettura di un libro o nell’ascolto di una musica.
Psicologa - Sessuologa - Psicoterapeuta
Partita IVA 02209940184
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della regione Lombardia col n.03/9552